flag-itflag-en

News

7. febbraio 2014
Fonte: Il Domani dello Sport

I controlli contro il gioco minorile e il rispetto delle norme

"La cronaca porta alla ribalta un tema molto importante: quello del gioco minorile – è quanto si legge sul sito dello Studio Legale Sbordoni. – Si tratta di un argomento che, insieme al gioco problematico, è tra i più ingombranti e di difficile soluzione per il settore del gioco legale, per il mercato stesso, i cui obiettivi economici agli occhi dell'opinione pubblica difficilmente si conciliano con le problematiche sociali che emergono quando si parla di giochi.

7. febbraio 2014
Fonte: Jamma.it

Il gioco italiano e gli investimenti esteri

"Mentre l'Ice Totally Gaming 2014, la mostra del gioco londinese più attesa di tutto l'anno da parte del sistema mondiale del gioco, sfoggia il suo look migliore avendo chiamato a raccolta il settore del gaming a livello globale, è urgente una riflessione sul mercato italiano e su quanto questo possa risultare d’appeal verso l'estero, a livello commerciale, industriale, economico, oltre che normativo".

4. febbraio 2014
Fonte: Il Domani dello Sport

Concessionari a servizio dello Stato contro l’immobilismo

Un percorso fatto di nove tappe che rappresenta molto di più di quello che il progetto di partenza poteva prevedere: sono stati due anni intensi, quelli che hanno caratterizzato il progetto “Nel nome della Legalità”, portato avanti da uno dei concessionari di rete e non, Codere, e che, allo stato attuale, rappresenta un elemento assai valido per guardare a tutto tondo del sistema del gioco pubblico italiano, visto dall’interno.

27. gennaio 2014
Fonte: jamma.it

Le imprese del gioco, le banche, e i "trattamenti penalizzanti"

9.000 interventi nel settore dei giochi e delle scommesse: sono i numeri resi noti dalla Guardia di Finanza che ha pubblicato il consueto Report annuale contenente l'attività di controllo fiscale operata nel corso dell'anno appena passato. Nel dettaglio le Fiamme Gialle hanno scoperto 3.500 violazioni a carico di 10 mila responsabili, che sono stati denunciati. Le imposte non riscosse sulle scommesse sportive ammontano a 123 milioni di euro.

24. gennaio 2014
Fonte: Il Domani dello Sport

L’opinione: "L’industria dei giochi e i sensi di colpa"

"Il gioco pubblico italiano è regolato da una riserva statale molto importante, in quanto garantisce un sistema controllato che lo eroga come servizio pubblico, una prerogativa anche umana imprescindibile. Se il gioco non fosse gestito dallo Stato, sarebbe nelle mani di "chiunque" (soprattutto malavita e criminalità, la storia lo insegna) né lo Stato potrebbe garantire i propri cittadini dal gioco patologico, in termini di sicurezza e trasparenza dei meccanismi".

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Maggiori dettagli