Legislazione sul gioco 2021: Legge e pratica
Pubblicato su CHAMBERS - GLOBAL PRACTICE GUIDES - GAMING LAW 2021 (practiceguides.chambers.com). Contributo di Avv. Stefano Sbordoni, Avv. Francesca Dionisi, Avv. Sabina Monaco (Sbordoni&Partners)
Pubblicato su CHAMBERS - GLOBAL PRACTICE GUIDES - GAMING LAW 2021 (practiceguides.chambers.com). Contributo di Avv. Stefano Sbordoni, Avv. Francesca Dionisi, Avv. Sabina Monaco (Sbordoni&Partners)
Pubblicato su CHAMBERS - GLOBAL PRACTICE GUIDES - GAMING LAW 2021 (practiceguides.chambers.com), Contributo di Avv. STEFANO SBORDONI
Autori: Avv.ti Stefano Sbordoni, Sabina Monaco, Francesca Dionisi e Silvia Comoglio. Pubblicato sulla rivista Chambers, Global Practice Guides 2020 (practiceguides.chambers.com)
Autori: Avv.ti Stefano Sbordoni, Sabina Monaco, Francesca Dionisi e Silvia Comoglio. Pubblicato sulla rivista Chambers, Global Practice Guides 2020 (practiceguides.chambers.com)
È possibile scaricare, dalla pagina ufficiale dell'Avvocatura Generale dello Stato, la rassegna relativa agli Atti del convengo: "Per un osservatorio del contenzioso come strumento di qualità normativa. Contenimento della spesa pubblica e sviluppo economico" che si è tenuto a Roma, presso l'Avvocatura Generale dello Stato, lo scorso 24 maggio 2018.
Nella seduta del 23 dicembre l’Aula del Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 con 140 sì e 97 no. Sulla legge di Bilancio era stata posta la questione di fiducia sull’approvazione dell’articolo 1 del testo trasmesso dalla Camera e l’Aula ha rinnovato la fiducia al Governo.
L’Aula del Senato ha votato la fiducia al governo sul disegno di legge di Bilancio 2018, che prevede disposizioni anche sui giochi, con 149 voti favorevoli e 93 contrari, sul testo scaturito dai lavori della quinta commissione e con alcune correzioni e integrazioni di carattere istituzionale e tecnico. Approvata la nota di variazione, a sua volta approvata dal consiglio dei ministri, l’ok definitivo è arrivato con 136 voti.
L’esame degli emendamenti al D.L. Bilancio è stato ripreso ieri, martedì 21 novembre, mentre l’arrivo in Aula è previsto per lunedì 27 novembre p.v.
Le prossime settimane sono quelle decisive per la programmazione, sotto il profilo finanziario, del 2018. Dovranno essere presentati due importanti documenti: il primo è il documento programmatico di bilancio, che si compone di una serie di tabelle e riassume gli obiettivi della successiva legge di bilancio ovvero il saldo di bilancio, la descrizione e la quantificazione delle misure contenute nella manovra, e le indicazioni su come tali misure diano seguito alle raccomandazioni formulate dalle istituzioni europee.
Si iniziano a leggere in questi giorni le prime indiscrezioni relative alla Legge di Stabilità 2018. La composizione della manovra non è ancora definitiva. Il disegno di legge dev’essere ancora discusso e approvato dal Consiglio dei ministri, che poi trasmetterà alla Commissione europea e al parlamento il Documento programmatico di bilancio.